top of page

COME RICONOSCERE SE IL TUO GATTO E' STRASSATO

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Un gatto stressato può manifestare vari comportamenti anomali rispetto al suo solito. 

Ci sono alcuni punti inequivocabili,che ti fan capire se il tuo gatto e' stressato.

Tra i segni più comuni ci sono cambiamenti nell'appetito,nella toeletta,nel comportamento sociale e nel sonno. 

Inoltre,lo stress può portare a problemi di salute fisica,come diarrea,vomito o disturbi cutanei. 



Ecco i sintomi più comuni di uno stress nei gatti: Cambiamenti nel comportamento: Tendenza a nascondersi o isolarsi. 

Diminuzione dell'attività e del gioco. Vocalizzi eccessivi,come ringhi o sibili. 

Comportamento aggressivo o difensivo. Aggressività verso altri gatti o persone. 

Distruttività,come graffiare o mordere.

Cambiamenti nel comportamento di toeletta: Leccamento eccessivo,che può portare alla perdita di pelo. 

Toeletta ossessiva di una zona specifica del corpo. Scarsa o eccessiva cura dell'igiene. Problemi digestivi: Diarrea o vomito. 

Perdita o aumento di peso. Inappetenza o eccesso di appetito. 

Cambiamenti nel sonno: Sonno più prolungato o più superficiale. 

Letargia o agitazione. Problemi di salute fisica: Cistite idiopatica. Disturbi cutanei, come piaghe o lesioni. 

Altre modifiche: Minzione o defecazione fuori dalla lettiera. 

Pupille dilatate. 

Respiro accelerato. 

Tremori. 

Orecchie piatte e ritratte. 


Se noti questi sintomi nel tuo gatto,è importante: Osservare attentamente il comportamento del gatto: e cercare di capire cosa lo potrebbe stressare,come ad esempio un nuovo arrivato in casa,un cambiamento nell'ambiente,o un evento traumatico. 

Consultare un veterinario: per escludere cause mediche e ottenere consigli per gestire lo stress. 

Creare un ambiente sicuro e confortevole: per il gatto,offrendo un posto tranquillo e protetto dove può rifugiarsi. 

Togliere o ridurre le cause di stress.Utilizzare feromoni sintetici: per creare un ambiente più rilassante,come ad esempio i diffusori di feromoni. 

Essere paziente e comprensivi: con il gatto durante questo periodo.



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page