top of page

COME PREVENIRE GLI INFORTUNI IN PALESTRA

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 5 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Per prevenire infortuni in palestra,è fondamentale seguire alcune semplici regole: utilizzo corretto degli attrezzi,tecnica sopraffina,progressività nell'aumento del carico,ascolto del proprio corpo,attenzione all'alimentazione e all'idratazione.



Ecco alcuni consigli più dettagliati: Tecnica corretta: Assicurarsi di eseguire gli esercizi con la tecnica corretta,rispettando fisiologia articolare e biomeccanica. 

In caso di dubbi,chiedere l'aiuto del proprio istruttore o si e' seguiti,al proprio personal trainer/preparatore atletico.

Progressività: Aumentare gradualmente la difficoltà degli esercizi e il carico,evitando di caricare troppo subito. 

Alimentazione e idratazione: Assicurarsi di bere molta acqua e di mangiare alimenti,che forniscono energia e sostanze nutritive. 

Mobilità: Esercitare la mobilità,cioè la capacità di muovere le articolazioni in modo fluido,è fondamentale per prevenire gli infortuni. 

Riposo: Dare al corpo il tempo di recuperare dopo l'allenamento,concedendosi pause adeguate e dormendo a sufficienza. 

Altre precauzioni: Evitare di allenarsi quando si è stanchi o malati.

Prestare attenzione all'ambiente circostante,evitando di correre o muoversi in modo brusco. 

Non usare gli attrezzi in modo errato. 

Controllare l'igiene personale in palestra,per evitare infezioni. 

Tenere sempre pulita la borsa della palestra,per evitare la proliferazione di batteri. 

Prevenzione degli strappi muscolari: Fare stretching dopo l'attività fisica. 

Sviluppare l'attività un po' alla volta,se si inizia un nuovo sport. 

Comprendere i limiti del proprio corpo. 

 

Seguendo questi consigli,è possibile ridurre sensibilmente il rischio di infortuni in palestra e godere appieno dei benefici dell'attività fisica.




 
 
 

コメント


bottom of page