Come il cambiamento climatico minaccia la salute degli occhi
- Alessandro Andrea Cinausero
- 4 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Il cambiamento climatico rappresenta una seria minaccia per la salute degli occhi,aumentando il rischio di diverse condizioni come la secchezza oculare,la congiuntivite,la cheratite e,in alcuni casi,anche il distacco di retina.
Il cambiamento climatico e le conseguenti condizioni meteorologiche estreme possono avere effetti negativi sulla salute degli occhi in diversi modi: Aumento delle temperature e secchezza oculare: Le alte temperature,le ondate di calore e il vento,soprattutto in inverno,possono aumentare la secchezza oculare,provocando irritazione e dolore.
Inquinamento e irritazione: L'inquinamento atmosferico,aggravato dal cambiamento climatico,può causare irritazioni,congiuntiviti e cheratiti,condizioni che possono peggiorare con la secchezza oculare.
Distacco di retina: Le alte temperature possono favorire la disidratazione del vitreo,il gel trasparente che riempie l'occhio,aumentando il rischio di trazione sulla retina e,in casi estremi,il distacco.
Malattie infettive: Il cambiamento climatico può favorire la diffusione di malattie trasmesse da insetti,come zanzare tigre e pappataci,che possono causare infiammazioni oculari o altre patologie che compromettono la vista.
Irritazioni da polvere e smog: Il cambiamento climatico può intensificare la presenza di polvere e smog nell'aria,che possono irritare la superficie oculare e causare reazioni infiammatorie.
È importante prestare attenzione ai propri occhi,soprattutto in condizioni meteorologiche estreme,e consultare un medico oculista in caso di sintomi preoccupanti.
Journal of Climate Change and Health

Commenti