Benefici per la salute delle fibre basati sull'evidenza
- Alessandro Andrea Cinausero
- 26 ago
- Tempo di lettura: 2 min
La riduzione del rischio di diverse malattie con l'aumento del consumo di fibre è in linea con le evidenze scientifiche,sebbene la cifra esatta possa variare nelle specifiche raccomandazioni e non si tratti solo del rischio di cancro del retto,ma anche del colon.
Le fibre alimentari,presenti in frutta,verdura,cereali integrali e legumi,sono associate a un minor rischio di malattie cardiovascolari,ictus e diabete,oltre che a tumori come quello del colon-retto.
Le Fibre Alimentari e la loro Importanza
Cosa sono: Le fibre sono polisaccaridi vegetali non digeribili dall'uomo,che svolgono un ruolo cruciale per la salute intestinale e generale.
Dove si trovano: Sono abbondanti in frutta,verdura,legumi e cereali integrali,come la crusca di avena e di frumento.
Benefici per la Salute Malattie Cardiovascolari e Ictus: Studi hanno evidenziato come l'aumento dell'assunzione di fibre sia legato a una riduzione del rischio di sviluppare queste patologie. Tumore del Colon-retto: Un elevato consumo di fibre è associato a una diminuzione del rischio di insorgenza di questo tipo di cancro.
Diabete: Le fibre alimentari possono contribuire a un migliore controllo glicemico,riducendo il rischio di sviluppare il diabete.
Riepilogo e Raccomandazioni
Le raccomandazioni nutrizionali sottolineano l'importanza di includere quantità significative di fibre nella dieta quotidiana.
Per aumentare l'apporto di fibre è consigliato: Aumentare il consumo di frutta e verdura: Queste fonti naturali sono ricche di fibre e vitamine.
Preferire i cereali integrali: Sostituire i cereali raffinati,con quelli integrali incrementa l'apporto di fibre.
Includere i legumi nella dieta: Legumi freschi o secchi sono un'ottima fonte di fibre.
The Lancet
Carbohydrate quality and human health: a series of systematic reviews and meta-analyses
Andrew Reynolds, PhDa,b,c ∙ Prof Jim Mann, DMa,b,c,d,f jim.mann@otago.ac.nz ∙
Prof John Cummings, MDe ∙ Nicola Winter, MDietb ∙ Evelyn Mete, MDietb ∙ Lisa Te Morenga, PhDb,c,d





Commenti