Aminoacidi e Sistema immunitario
- Universal Design

- 17 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 lug
La carenza di proteine o di aminoacidi (essenziali) compromette la funzione immunitaria ed aumenta la suscettibilità' alle malattie infettive.
Gli aminoacidi nella funzione immunitaria regolano :
-l'attivazione dei Linfociti T e B (importanti nella funzione dell'immunita')
-l'attivazione delle Cellule Natural Killer (NK,cellule importantissime deputate al riconoscimento e alla distruzione delle cellule tumorali o infette da virus)
-l'attivazione dei Microfagi (distruttori di particelle estranee)
-l'Espressione Genica e la Proliferazione Linfocitaria
-la produzione di Citochine ed Anticorpi
Prove crescenti dimostrano quanto la supplementazione di Aminoacidi Essenziali migliori la Salute e lo Stato Immunitario,riducendo cosi morbilita' e mortalita'.
Approfondimento :
Gli aminoacidi essenziali,e più in generale le proteine,sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Essi svolgono un ruolo cruciale nella produzione di anticorpi,proteine che combattono le infezioni,e nella riparazione dei tessuti danneggiati durante la risposta immunitaria.
Una carenza di aminoacidi essenziali può compromettere la funzione immunitaria,rendendo l'organismo più vulnerabile a malattie.
Ruolo degli aminoacidi essenziali nel sistema immunitario: Sintesi proteica: Gli aminoacidi essenziali sono i mattoni fondamentali per la costruzione delle proteine,incluse quelle che formano gli anticorpi,le cellule immunitarie e le molecole che mediano l'infiammazione.
Produzione di anticorpi: Molti aminoacidi essenziali,come la lisina e la istidina,sono direttamente coinvolti nella sintesi degli anticorpi,che sono proteine specifiche che riconoscono e neutralizzano agenti patogeni.
Riparo dei tessuti: Dopo un'infezione o una lesione,il sistema immunitario deve riparare i tessuti danneggiati. Gli aminoacidi essenziali sono necessari per la sintesi di nuove cellule e tessuti.
Funzione delle cellule immunitarie: Aminoacidi come la glutammina,l'arginina e la cisteina possono influenzare la funzione di alcuni tipi di cellule immunitarie,come i linfociti T e i macrofagi.
Regolazione dell'infiammazione: Alcuni aminoacidi essenziali,come la lisina,possono modulare la risposta infiammatoria,aiutando a prevenire un'eccessiva infiammazione che può danneggiare i tessuti.
Carenza di aminoacidi essenziali e sistema immunitario: Una carenza di aminoacidi essenziali può portare a: Immunodeficienza: Il sistema immunitario può diventare meno efficace nel combattere le infezioni,aumentando il rischio di malattie.
Ritardo nella guarigione: I tessuti danneggiati possono guarire più lentamente,rallentando il recupero da malattie o lesioni.
Aumento della suscettibilità alle infezioni: L'organismo può essere più vulnerabile a infezioni batteriche,virali o fungine.
Come garantire un adeguato apporto di aminoacidi essenziali: Alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di proteine di alta qualità (carne, pesce, uova, latticini, legumi) fornisce tutti gli aminoacidi essenziali necessari.
Integrazione: In alcune situazioni,come durante la malattia,in caso di attivita' fisica intensa e in caso di carenze nutrizionali,può essere utile integrare la dieta con aminoacidi essenziali,su consiglio di un medico o di un professionista della salute.
In sintesi,gli aminoacidi essenziali sono nutrienti vitali per il sistema immunitario.
Una loro carenza può compromettere la capacità dell'organismo di combattere le infezioni e riparare i tessuti.
È quindi importante garantire un adeguato apporto di aminoacidi essenziali attraverso una dieta equilibrata o,se necessario,con l'integrazione, sotto controllo medico.
British Journal of Nutrition 2010 Nov





Commenti