Alloro e tarme
- Alessandro Andrea Cinausero
- 12 set
- Tempo di lettura: 2 min
Le foglie di alloro sono un repellente naturale contro le tarme.
Per usarle come antitarme,riponi foglie secche in sacchetti di stoffa all'interno di cassetti e armadi,o direttamente nella dispensa per proteggere alimenti secchi come farina,pasta e riso.
Il profumo intenso dell'alloro è sgradito agli insetti,ma è importante sostituire le foglie ogni 3-4 mesi o quando perdono il loro aroma.
Come preparare le foglie di alloro come antitarme
Seccare le foglie: Lascia che le foglie di alloro si secchino naturalmente all'aria aperta.
Evita di seccarle rapidamente nel forno,perché potrebbero perdere il loro colore e le proprietà.
Preparare i sacchetti: Metti le foglie secche dentro piccoli sacchetti di cotone o tulle,come quelli usati per i confetti.
Puoi anche tritare le foglie prima di metterle nei sacchetti per rilasciare più aroma.Posizionare i sacchetti: Disponi i sacchetti tra gli indumenti di lana,seta e altri tessuti nei cassetti o negli armadi.
Dove usare l'alloro come antitarme
Negli armadi e cassetti: Metti le foglie secche in piccoli sacchetti di stoffa,insieme agli abiti.
In dispensa: Posiziona foglie di alloro intere dentro barattoli e scatole di pasta,farina,riso,legumi e altri cibi secchi per proteggerli dalle tarme alimentari.
Per potenziare l'effetto: Puoi combinare l'alloro con altri rimedi naturali come la lavanda,i chiodi di garofano o la cannella.
Consigli aggiuntivi
Sostituzione: È importante cambiare le foglie di alloro ogni 3-4 mesi o quando non senti più il loro profumo per mantenerne l'efficacia.
Pulizia: Per prevenire le infestazioni,pulisci e arieggia regolarmente armadi e dispense e riponi gli abiti sempre puliti.
Olio essenziale: In alternativa alle foglie,puoi usare l'olio essenziale di alloro.
Per farlo,metti qualche goccia di olio essenziale su un batuffolo di ovatta e riponilo in un piccolo sacchetto.





Commenti