top of page

Allarme bullismo-Come contrastarlo

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 19 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Il bullismo è un comportamento intenzionale,ripetuto nel tempo e caratterizzato da uno squilibrio di potere tra bullo e vittima,che può manifestarsi fisicamente,verbalmente o indirettamente (come nel cyberbullismo),causando danno alla vittima. 

Per combatterlo è fondamentale creare un clima di dialogo e fiducia,promuovere l'empatia e l'assertività,e intervenire tempestivamente,non solo con le vittime e i bulli,ma coinvolgendo attivamente le famiglie e il personale scolastico per creare un ambiente sicuro e inclusivo. 


Cos'è il bullismo

Comportamento intenzionale e ripetuto:Il bullismo non è un singolo episodio,ma un'azione continua con l'obiettivo di fare del male o intimidire. 

Squilibrio di potere:C'è una disparità di forza tra il bullo (o il gruppo di bulli) e la vittima,che rende quest'ultima più fragile e incapace di difendersi. 

Diverse forme:Fisico: Spintoni,calci,percosse.

Verbale: Insulti,minacce,pettegolezzi,prese in giro.

Relazionale/Psicologico: Esclusione dal gruppo,isolamento sociale,diffusione di falsità per distruggere i legami di amicizia.

Digitale (cyberbullismo): Minacce e diffusione di contenuti offensivi tramite internet e social media. 


Come combattere il bullismo

Incoraggiare la denuncia:È fondamentale che i testimoni e le vittime si sentano liberi di segnalare gli episodi di bullismo agli adulti (genitori,insegnanti,forze dell'ordine). 

Educazione e prevenzione:Creare un ambiente scolastico empatico e inclusivo,dove le differenze sono valorizzate,è una strategia efficace per prevenire il bullismo. 

Supporto alla vittima:Aiutare le vittime a sviluppare assertività,a non colpevolizzarsi e a chiedere aiuto è cruciale. 

Coinvolgimento delle famiglie:È importante creare un dialogo aperto con le famiglie del bullo e della vittima per affrontare il problema in modo unitario. 

Intervento scolastico:I docenti e il personale scolastico devono essere formati per riconoscere e gestire il bullismo,implementando politiche scolastiche mirate alla prevenzione. 

Sviluppo delle abilità sociali:Insegnare ai bambini e ai ragazzi l'importanza dell'empatia,della cooperazione e della gestione dei conflitti può aiutarli a costruire relazioni più sane.



ree


 
 
 

Commenti


bottom of page