L'asticella viene generalmente fissata a 65 anni,quando la persona ottiene agevolazioni,bonus vari,etc
Oggi,pero'.considerare anziani i 65 enni,appare anacronistico,perche' molti di loro ne dimostrano almeno 20 in meno (mediamente 45),come forma fisica e mentale-cognitiva.
Nel 2018,la Società italiana di Gerontologia e Geriatria ha stabilito a rigor di logica,che l'eta' in cui si diventa anziani e' passata a 75 anni.
Quindi,ancora una volta,l'eta' e' SOLO un numero,conta di piu' (differenza abissale) l'eta' biologico-cellulare,rispetto all'eta' anagrafica.
Master in Medicina Geriatrica ''Giancarlo Gheronzi''
Società italiana di Gerontologia e Geriatria
Comments