top of page

LAVORO ISOMETRICO / PEAK CONTRACTION

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Tecnica speciale utilizzata nel Culturismo e nel bb.

Protocollo applicato tre le ripetizioni di una serie,in cui viene enfatizzata la fase di massima contrazione del muscolo interessato.

Si esegue uno stop,rimanendo in una contrazione isometrica per alcuni secondi (2 o 3 secondi) nella fase di massimo accorciamento di una ripetizione.

Lo stop si applica ad ogni ripetizione di una serie,oppure al termine dell’ultima ripetizione di una serie.

Le macchine isotoniche e i cavi sono solitamente più adatti a questo scopo,in quanto la tensione muscolare in massima contrazione non viene persa,come succede nel caso dei pesi liberi.

Con queste attrezzature,infatti,la tensione rimane costante e quasi invariata durante tutto il range di movimento (ROM,Range Of Motion),quindi durante la fase di picco la tensione non viene persa.


Si puo' provare con carichi medi sia nei Big/Fondamentali (Squat,Panca piana/inclinata,Lento,Trazioni) o nei complementari (Rematore,Curl,ecc)

Questa tecnica influisce sulla velocità del movimento delle ripetizioni e quindi sulla durata della serie (Time Under Tension,TUT),in quanto enfatizza o prolunga la sosta in fase di massima contrazione.


Lavoro adatto ad intermedi ed avanzati,non a principianti e senza supporto di Trainer/Tecnici qualificati.


Il Libro Della Cultura Fisica a cura di Centro studi Filpj-Coni




 
 
 

Comments


bottom of page