top of page

ANALISI DEL SANGUE,COME ESEGUIRLE SENZA PREOCCUPAZIONI (SOPRATTUTTO SE SEI UNO SPORTIVO)

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 21 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 29 lug

Nel caso fossi uno sportivo,che si allena intensamente con i pesi,fai attenzione.

Perche' e' sempre consigliabile NON allenarsi a ridosso del prelievo di sangue,si consiglia per esempio fino a 4-5 giorni prima (l'ideale sarebbe fare il prelievo nella settimana di scarico,quando non ci si allena)


Esempio,se facciamo gli esami (prelievo) il giovedi,non dovremmo allenarci nei precedenti 4-5 giorni...

Quindi,ci conviene eseguire l'ultimo allenamento il venerdì o il sabato della settimana prima.

E la settimana del prelievo,staremo fermi.


Questo perche' l'allenamento (esercizio fisico con i pesi) apporta delle sostanziali modifiche a livello muscolare,ergo a livello ematochimico,cambiano diversi parametri ematici.

Ma cosa cambia nello specifico?Quali valori troviamo alterati?I valori che solitamente troviamo alterati (ergo e' NORMALE,non bisogna preoccuparsi,ma anzi avvisare il medico) nel caso ci fossimo allenati poche ore prima l'esame o il giorno prima,sono i seguenti :


-CPK

Creatin fosfochinasi

E' un enima,presente nel tessuto contrattile muscolare e nel tessuto cardiaco (cuore)

In relazione ad allenamenti intensi (con rottura delle fibre muscolari),questo valore potrebbe aumentare a dismisura


-TRANSAMINASI

Indica un'infiammazione (valori alti di transaminasi sono correlati a cirrosi,epatite,infarto,tumori ecc)

Ecco perche' molti medici si ''allarmano''


Bisogna usare la testa ed essere consapevoli e critici.

Quando si fanno esami del sangue,basta saltare 1 settimana di allenamenti intensi (esattamente circa 5-7 giorni dall'ultimo allenamento intenso)


In alcune persone,però,quei valori (CPS/TRANSAMINASI) potrebbero rimanere elevati per circa 8-10 giorni.,

Ecco allora che bisognerebbe rifare le analisi,in questo caso,almeno 10-12 giorni DOPO l'ultimo allenamento.


Cosa fare prima del prelievo:

Evitare sforzi intensi: Il giorno prima e nelle ore immediatamente precedenti il prelievo,è consigliabile limitare l'attività fisica intensa,come corsa o allenamenti in palestra,e preferire attività leggere o il riposo.

Sforzi intensi possono alterare alcuni valori nel sangue,come creatinchinasi e lattato-deidrogenasi.

Idratazione: Mantenere un'adeguata idratazione è importante,ma è consigliabile non bere quantità eccessive di acqua nelle ore che precedono il prelievo,per evitare alterazioni nei valori degli elettroliti.

Digiuno: Rispettare il periodo di digiuno indicato dal laboratorio (solitamente 8-12 ore). Comunicazione: Se si è particolarmente ansiosi o si ha paura del prelievo,è utile parlarne con il personale sanitario prima del prelievo,in modo che possano adottare le misure necessarie per far sentire più a proprio agio.

Cosa fare durante il prelievo: Respirazione: Durante il prelievo,concentrarsi sulla respirazione,inspirando profondamente e poi espirando lentamente,per favorire il rilassamento.

Distrazione: Se si è particolarmente ansiosi,si può provare a distogliere lo sguardo o chiudere gli occhi durante l'inserimento dell'ago.



Cosa fare dopo il prelievo: Reintegrare i liquidi: Se si è sudato molto durante l'attività fisica,è consigliabile reintegrare i liquidi perduti,bevendo acqua o altre bevande non zuccherate.

Informazioni specifiche per gli sportivi: Valutazione dei parametri: Gli atleti dovrebbero fare analisi del sangue regolarmente,almeno una volta all'anno,per monitorare parametri specifici come ematocrito,emoglobina,elettroliti,ferro,funzionalità renale ed epatica,profilo lipidico,danno muscolare e infiammazione.


Contesto: È importante che i risultati delle analisi del sangue degli sportivi siano valutati nel contesto della loro attività fisica,tenendo conto che alcuni valori possono essere naturalmente più alti o più bassi rispetto a una persona sedentaria.

Seguendo questi semplici consigli,è possibile affrontare gli esami del sangue con maggiore serenità e ottenere risultati più accurati,sia per gli atleti che per le persone che svolgono una vita sedentaria.



ree


 
 
 

Commenti


bottom of page