LEGGE DI HANNEMAN
- Universal Design
- 31 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 lug
La legge di Hanneman indica in soldoni quanto un Allenamento e' Proficuo,per l'attivazione delle Miofibre muscolari.
Ci dice che il massimo reclutamento delle unita' motorie che si ottiene,quando vengono coinvolte anche le fibre di tipo IIb (fibre che vengono reclutate quando si utilizzano carichi medio/alti,piu' precisamente dal 60/65% 1RM fino all'85% 1RM)
E' stato appurato come si debbano utilizzare carichi dell'85% del massimale per il massimo reclutamento di tutte le fibre (da carichi moderati ad elevati),che corrispondono a circa 6 ripetizioni.
Le fibre muscolari :
-Fibra di Tipo 1
Contrazione lenta
Alta densità' di mitocondri e capacità' ossidativa
Velocita' di contrazione lenta
Unita' motoria debole
-Fibra di Tipo 2a
Velocita' di contrazione rapida
Capacita' ossidativa moderata
Moderata resistenza alla fatica
Unita' motoria ad alta resistenza
-Fibra di tipo 2b
A contrazione rapida
Bassa capacita' ossidativa
Piu' forte unita' motoria
I bodybuilder presentano un'ipertrofia mista (sia fibre di tipo 2 che di tipo 1,si allenano con diversi protocolli sia di forza che di ipertrofia),i weightlifter e i powerlifter mostrano una maggior ipertrofia delle fibre di tipo 2 (si allenano con carichi sub-massimali)
Approfondimento :
La Legge di Henneman,o principio del reclutamento delle unità motorie,stabilisce che durante un'attività muscolare,il sistema nervoso centrale recluta le unità motorie (gruppi di fibre muscolari) in ordine di dimensione,partendo da quelle più piccole e meno potenti,per poi passare a quelle più grandi e potenti se necessario.
In pratica,il reclutamento avviene in modo progressivo,iniziando dalle fibre di tipo I (lente e resistenti alla fatica),e procedendo verso le fibre di tipo II (veloci e potenti) man mano che l'intensità dell'esercizio aumenta.
Unità Motorie (UM): Un'unità motoria è composta da un motoneurone e dalle fibre muscolari che esso innerva.
Reclutamento Sequenziale: Il sistema nervoso centrale recluta le UM in modo progressivo,partendo da quelle con la soglia di attivazione più bassa (fibre di tipo I) e passando a quelle con soglie più alte (fibre di tipo II) solo quando necessario.
Fattore Chiave: Il carico,o l'intensità dell'esercizio,è il principale fattore che determina quali UM vengono reclutate.
Esempio Pratico: Se si solleva un peso leggero,verranno attivate principalmente le fibre di tipo I.
Con l'aumento del peso,verranno reclutate anche le fibre di tipo II,più potenti,per far fronte alla maggiore richiesta di forza.
Adattamento: Questo principio spiega come il corpo possa adattarsi dinamicamente alle diverse richieste dell'attività fisica,ottimizzando l'efficienza e minimizzando lo sforzo. Importanza dell'allenamento: Allenamento Progressivo: Per stimolare tutte le fibre muscolari e massimizzare il potenziale di crescita e forza,è importante allenarsi in modo progressivo,aumentando gradualmente l'intensità e la resistenza.
Carico Ottimale: Raggiungere un carico ottimale,che stimoli il reclutamento di tutte le fibre,è fondamentale per un allenamento efficace.
Eccezioni e Considerazioni: Eccezioni al Principio: Nonostante il principio di Henneman,esistono alcune eccezioni e sfumature,soprattutto per quanto riguarda il reclutamento delle fibre durante esercizi di forza esplosiva.
Fatica: Il reclutamento delle UM non è l'unico fattore che determina la fatica muscolare. L'affaticamento centrale (a livello del sistema nervoso) e l'affaticamento periferico (a livello muscolare) giocano entrambi un ruolo.


Comments