top of page

Consumo di frutta e rischio di diabete di tipo 2: risultati di tre studi.

Immagine del redattore: Universal DesignUniversal Design

Consumo di frutta e rischio di diabete di tipo 2: risultati di tre studi prospettici di coorte longitudinali.


OBBIETTIVO:

Determinare se i singoli frutti sono associati in modo differenziato al rischio di diabete di tipo 2.

DESIGN:

Studio prospettico di coorte longitudinale.

AMBIENTAZIONE: Professionisti della salute negli Stati Uniti.

PARTECIPANTI: 66.105 donne dello Nurses 'Health Study (1984-2008),85.104 donne dello Nurses' Health Study II (1991-2009) e 36.173 uomini dello Health Professionals Follow-up Study (1986-2008) che erano liberi da importanti malattie croniche al basale in questi studi.

MISURA PRINCIPALE DEI RISULTATI: Casi di incidenza di diabete di tipo 2,identificati tramite auto-relazione e confermati da questionari supplementari.

RISULTATI: Durante anni di follow up di 3.464.641 persone,12.198 partecipanti hanno sviluppato diabete di tipo 2.Dopo aggiustamento per i fattori di rischio personale,stile di vita e dietetici del diabete,il rapporto di rischio aggregato del diabete di tipo 2 per ogni tre porzioni / settimana del consumo totale di frutta intera era 0,98 (intervallo di confidenza al 95% da 0,97 [corretto] a 0,99).Con l'aggiustamento reciproco dei singoli frutti,i rapporti di rischio aggregati del diabete di tipo 2 per ogni tre porzioni / settimana erano 0,74 (da 0,66 a 0,83) per i mirtilli 0,88 (da 0,83 a 0,93) per l'uva e l'uva passa, 0,89 (da 0,79 a 1,01) per le prugne,0,93 (da 0,90 a 0,96) per mele e pere, 0,95 (da 0,91 a 0,98) per banane,0,95 (da 0,91 a 0,99) per pompelmo, 0,97 (da 0,92 a 1,02) per pesche,prugne e albicocche, 0,99 (da 0,95 a 1,03) per le arance,1,03 (da 0,96 a 1,10) per le fragole e 1,10 (da 1,02 a 1,18) per il melone.Il rapporto di rischio aggregato per lo stesso incremento nel consumo di succo di frutta era 1,08 (da 1,05 a 1,11).Le associazioni con rischio di diabete di tipo 2 differivano significativamente tra i singoli frutti (P <0,001 in tutte le coorti).


CONCLUSIONE: I nostri risultati suggeriscono la presenza di eterogeneità nelle associazioni tra consumo individuale di frutta e rischio di diabete di tipo 2.Un maggiore consumo di specifici frutti interi,in particolare mirtilli,uva e mele,è significativamente associato a un minor rischio di diabete di tipo 2,mentre un maggiore consumo di succo di frutta è associato a un rischio più elevato.





BMJ. 2013 Aug 28;347:f5001. doi: 10.1136/bmj.f5001.

Fruit consumption and risk of type 2 diabetes: results from three prospective longitudinal cohort studies.

Muraki I, Imamura F, Manson JE, Hu FB, Willett WC, van Dam RM, Sun Q. Translate Prof. R.C.K. M. Federici

 
 
 

Comments


bottom of page