Un elevato consumo di olio d'oliva è associato a una riduzione della mortalità correlata alla demenza
- Alessandro Andrea Cinausero
- 26 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Studi scientifici indicano che un consumo elevato di olio d'oliva è associato a una riduzione del rischio di mortalità,correlata alla demenza.
Uno studio ha dimostrato che un consumo di almeno mezzo cucchiaio di olio d'oliva al giorno è correlato a un rischio inferiore del 28% di morire di demenza,rispetto a chi non lo consuma.
Studio: Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open ha esaminato la relazione tra consumo di olio d'oliva e mortalità correlata alla demenza.
Risultati: Lo studio ha dimostrato che un maggiore consumo di olio d'oliva era associato a un rischio inferiore di mortalità correlata alla demenza.
Meccanismi potenziali: Si ipotizza che alcuni composti presenti nell'olio d'oliva,come i polifenoli, possano svolgere un ruolo protettivo nel cervello,contribuendo alla riduzione del rischio di demenza.
Consumo consigliato: Alcuni esperti suggeriscono di sostituire i grassi saturi e i grassi vegetali di qualità inferiore con l'olio d'oliva per massimizzare i benefici per la salute.
Effetti positivi aggiuntivi: L'olio d'oliva è anche associato a una riduzione del rischio di mortalità per altre cause,tra cui malattie cardiovascolari e cancro.
In sintesi: L'olio d'oliva, in particolare l'extravergine,potrebbe svolgere un ruolo positivo nel ridurre il rischio di mortalità correlata alla demenza,potenzialmente grazie alle sue proprietà antiossidanti e all'effetto protettivo sui vasi sanguigni.
JAMA Network Open
Dipartimento di Nutrizione della Harvard TH Chan School of Public Health di Boston

Comments