top of page

I NUTRACEUTICI

Immagine del redattore: Universal DesignUniversal Design

Sono alimenti funzionali paragonabili a una medicina (come diceva il grande Ippocrate,padre della Medicina : ''Che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo'') per le loro proprieta' benefiche,vengono utilizzati per migliorare lo stato di salute,prevenire le malattie croniche,ritardare il processo di invecchiamento e aumentare l'aspettativa di vita.Il termine deriva da ''nutrizione'' e ''farmaceutica'',coniato nel 1989 dal dottor Stephen DeFelice.L'Institute of Medicine della US National Academy of Sciences definisce alimenti funzionali (functional foods) “quegli alimenti che oltre ai loro valori nutrizionali di base,contengono sostanze regolatrici su alcune funzioni vitali in grado di recare benefici fisiologici a chi li consuma”. Tra i principali Nutraceutici ricordiamo (alimenti/principi attivi funzionali) : OLIO EVO (EXTRAVERGINE DI OLIVA) / VITAMINA E / POLIFENOLIFunzione antiossidante,antinfiammatoria,antibatterica e antivirale. Inoltre sembra che i polifenoli possano essere utili,insieme ad altri pigmenti naturali e a composti vitaminici,nella prevenzione di malattie cronico-degenerative,come quelle cardiovascolari,e di alcune forme di cancro,riducendo la proliferazione delle cellule tumorali. In particolare,è stato suggerito che le sostanze biofenoliche possano svolgere azione protettiva dall’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL),ricche in colesterolo,riducendo la formazione di placche aterosclerotiche. ACIDO ASCORBICO (VITAMINA C) Contenuta in kiwi,agrumi,fragole,ribes nero,ananas,papaya,broccoli,spinaci,cavolo,caviolfiore,patate,peperoni,peperoncino,timo,prezzemolo,acerola,rosa canina.Migliora la produzione del collagene,antistress,antiossidante,immunostimolante,migliora il metabolismo,migliora il sistema nervoso,riduce stanchezza e affaticamentoaccresce l'assorbimento del ferro,amica delle ossa,disintossicante dai farmaci,previene la formazione di nitrosamine dannose,presenta un effetto chelante contro i metalli pesanti,rafforza capillari e vasi. AVENA / ORZO (BETA-GLUCANI)Effetto immunostimolante,normoglicemizzante e ipocolesterolemizzante. MANDORLE,NOCI BRASILIANE,ANACARDI,NOCCIOLE,LEGUMI,AVENA,UVA (MELATONINA)Contengono Triptofano,aminoacido precursore della serotonina (un neurotrasmettitore),della melatonina e della niacina.Per un buon sonno ristoratore. SALMONE,SARDE,ALICI,SGOMBRO,MERLUZZO (DHA almeno 40mg/100gr) INTEGRATORI DI OMEGA-3 CERTIFICATI IFOSRiduce il colesterolo,migliora la funzione cardiaca e la funzione cerebrale,migliora la vista.Ottimo effetto anti-infiammatorio (grazie agli Omega-3) YOGURT / KEFIR (PROBIOTICI) Benefici per il microbiota (intestino,detto il secondo cervello) e per il sistema immunitario. NOCI E FRUTTA SECCA (acidi grassi Omega-3 vegetali / antiox / fitosteroli)Nelle noci prevalgono gli acidi grassi polinsaturi,per la maggior parte rappresentati dall’acido linoleico e dall’acido alfa-linolenico. Un regolare consumo di noci e di frutta secca contribuisce al controllo dell’insulino-resistenza,riducendo quindi il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Le noci,inoltre,sono efficaci nel ridurre la colesterolemia totale e LDL (per il loro contenuto in fitosteroli ed antiossidanti),senza influire sulla colesterolemia HDL,e il loro consumo induce uno spiccato senso di sazietà,che facilita il controllo ponderale. L’effetto protettivo delle noci sul rischio di diabete,piuttosto ampio (la riduzione è di circa un terzo, per un consumo regolare di almeno 2 porzioni settimanali) scaturisce dai risultati di due ampi studi prospettici statunitensi,noti come Nurses’ Health Study I e II, condotti in popolazioni femminili di età intermedia. TE' VERDE (EGCG,epigallocatechina-3-gallato)Diversi studi epidemiologici che hanno dimostrato come l’assunzione frequente di tè verde è inversamente associata al rischio di sviluppare differenti tipologie di cancro. R. Beliveau, D. Gingras. Green tea, prevention and treatment of cancer by nutraceuticals. Lancet 2004; 364: 1021-1022 Demeule M et al. Green tea catechins as novel anti-tumor and antiangiogenic compounds. Curr Med Chem Anti- Canc Agents. 2002;2:441.63. Lee YK et al.. VEGF receptor phosphorylation status and apoptosis is modulated by a green tea component, epi- gallocatechin-3-gallate (EGCG) in B cell chronic lymphocytic leukemia. Blood. 2004;104:788-94. Lamy S, Gingras D, Beliveau R. Green tea catechins inhibit vascular endothelial growth factor receptor phosphorylation. Cancer Res. 2002;62:381-5. Gao TY et al. Reduced risk of oesophageal cancer associated with green tea consumption. J Natl Cancer Inst. 1994;86:855-8. de Botton S, Coiteux V, Chevret S. Outcome of childhood acute promyelocytic leukemia with all-trans-retinoic acid and chemotherapy. J Clin Oncol. 2004;22:1404-12. Gescher AJ, Sharma Ra, Steward WP. Cancer chemo prevention by dietary constituents: a tale of failure and promise. Lancet Oncol. 2001;2:371-9. MIRTILLI (ANTOCIANI/FLAVONOIDI)Migliora il microcircolo,migliora la vista notturna,favorisce il miglioramento della memoria negli anziani. PEPERONCINO (CAPSAICINA)Effetto termogenico.Benefici per circolazione e cuore.Aiuta ad abbassare il colesterolo e la pressione arteriosa. CARNE (CARNITINA)

Aminoacido precursore del neurotrasmettitore Acetilcolina e produttore di energia attraverso la sua azione sul metabolismo dei grassi.

In questo modo tale molecola riesce a favorire la resistenza agli sforzi e alla fatica,così come il recupero da essi.

E' infatti ampiamente utilizzata nella preparazione e nella performance atletico-sportiva.

CARNE (''KREOS'' = CREATINA)

La creatina aumenta la potenza,l'energia e la forza negli sport di breve durata e di alta intensita',tampone per l'acidita' intracellulare,velocizza i tempi di recupero (minor accumulo di lattato),promuove incrementi di forza e quindi di massa muscolare (sempre nei limiti della fisiologia umana),aumenta i livelli di DHT (il Deidrosterone,la forma biologicamente piu' attiva del Testosterone)Recenti evidenze scientifiche hanno scoperto anche interessanti attività antiossidanti,cardioprotettive e neuroprotettive della creatina.

E' impiegata infatti con successo anche in ambito clinico ospedaliero (in patologie come distrofia muscolare,sclerosi laterale amiotrofica,sarcopenia,cachessia e nell'insuficienza cardiaca)

PINO MARITTIMO,SEMI DI UVA ROSSA (PICNOGENOLO)

Molecola di origine vegetale facente parte della corteccia del pino marittimo.

Possiede una potente azione antiossidante ed in specifico è composta da un mix di bioflavonoidi definiti Proantocianidine oligomeriche, cioè costituite da più unità (OPC, acronimo di "Oligomeric Proantho Cyanidis"),dette anche Leucoantocianine o Picnogenoli.

Tali sostanze hanno funzioni antiossidanti utili nella prevenzione di patologie cardiovascolari (tonificando e mantenendo elastici i vasi) e di malattie dermiche (proteggendo anche dai possibili danni derivanti da sovraesposizioni a raggi ultravioletti), ed infine di problematiche dovute all'invecchiamento.

TE (TEANINA)

La Teanina e' un aminoacido con azione dopaminergica e serotoninergica e con buona funzione antistress.

Si trova nel te' e in alcuni supplementi.

AGLIO,CIPOLLA,ERBA CIPOLLINA,PORRI (DIALLIL-SOLFURO)Proprietà vermifuga,antibatterica,antifungina, antitrombotica,antiasmatica ed antitumorale. POMODORI,POMPELMO ROSA,ANGURIA,PAPAIA (LICOPENE) Riescono a prevenire le malattie che interessano l’apparato cardiovascolare. GAMBERI,ARAGOSTE (GLUCOSAMINA)La glucosamina si trova nel guscio esterno dei crostacei,aiuta a combattere l’artrosi e la degenerazione delle cartilagini (si trova in molti supplementi fortificati con acido ialuronico,msm,condroitina) BROCCOLI,CAVOLI,SPINACI,UOVA (LUTEINA)La luteina e’ importante per la vista,infatti è rintracciabile nella parte centrale della retina dell’occhio:forma i pigmenti maculari,che impediscono alle radiazioni nocive di danneggiare i tessuti della retina. Stephen L. DeFelice, The NutraCeutical Revolution: Fueling a Powerful, New International Market, 1989 Robert E. C Wildman, Handbook of Nutraceuticals and Functional Foods, 1ª ed., CRC Series in Modern Nutrition, 2001, ISBN 0-8493-8734-5. Takayuki Shibamoto, et al., Functional Food and Health, ACS Symposium, 2008, p.993, ISBN 978-0-8412-6982-8. Institute of Medicine della US National Academy of Sciences





1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page